Canali Minisiti ECM

Pronto il primo report italiano sulle vendite di farmaci veterinari

Farmaci Redazione DottNet | 20/09/2018 19:21

Diminuiscono i consumi di antibiotici

Pubblicati sul sito del Ministero della Salute i dati del primo report italiano sui dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobicidi. Per l'anno 2016 è stata registrata una riduzione del consumo di agenti antibiotici totali negli animali produttori di alimenti dell'8,4%, (calo del 30% rispetto al 2010) riduzione del consumo di agenti antibiotici da somministrare per via orale dell'8%, riduzione del consumo dei Cia (antimicrobici di importanza critica) del 39%, riduzione del consumo di colistina. I dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici sono raccolti come parte del progetto European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (ESVAC), coordinato dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), a cui l'Italia partecipa dal 2010.

pubblicità

Con l'emanazione del Piano Nazionale di Contrasto all'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR 2017-2020), la strategia veterinaria, avviata già nel 2012, è ora inglobata in un più ampio contesto, il cosiddetto 'One Health', ossia salute umana, degli animali, dell'ambiente.  Il settore veterinario, si legge nel report, concorre al raggiungimento dell'obiettivo generale comune, vale a dire la riduzione della frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici. Dal 2019, con l'utilizzo del sistema informatizzato per la tracciabilità del farmaco e l'entrata in vigore in Italia, della ricetta veterinaria elettronica sarà possibile rendere più efficace il monitoraggio non solo sulla vendita, ma sull'effettivo consumo di medicinali veterinari, rinforzando in questo modo le azioni di contrasto all'antimicrobico-resistenza.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing